Svolgo la professione di detective privata dal 1988 e dal 2001 sono titolare dell’agenzia investigativa Cyanea che si occupa di indagini aziendali, criminalistiche, private e familiari.
Il detective privato familiarista moderno si occupa di tutelare le famiglie e i loro componenti attraverso indagini che permettano di individuare le cause di qualsiasi crisi intra o extra-familiare e comprovarne la sussistenza, per potervi porre in qualche modo rimedio.
Quando ho iniziato la mia carriera d’investigatrice privata presso un’agenzia investigativa a Bergamo, il detective privato familiarista si occupava essenzialmente di infedeltà coniugale. Oggigiorno, grazie a una maggior consapevolezza sul ruolo della famiglia e un Diritto di Famiglia più articolato, mi trovo ad affrontare indagini su diversi aspetti relativi alla sfera familiare:
- Comportamenti autodistruttivi da parte di familiari, come tossicodipendenze, abuso di alcol, ludopatia, frequentazioni tossiche e pericolose.
- Violenza domestica e violenza psicologica.
- Abusi su minori e trascuratezze.
- Alienazione genitoriale e sottrazione di minore.
- Bullismo, cyber-bullismo.
- Stalking e prevenzione femminicidi.
- Dispute ereditarie.
- Riconoscimento e disconoscimento di paternità.
- Ricerca persone scomparse da casa.
- Indagini prematrimoniali e prevenzione truffe romantiche.
- Recupero familiari da sette plagiarie.
Tra questi incarichi, l’infedeltà di coppia è ancora la principale responsabile delle crisi intra-familiari e della fine di molti matrimoni. Personalmente ritengo che le indagini su infedeltà coniugale siano una parte fondamentale del lavoro dell’investigatore privato, poiché i risultati in questo ambito incidono direttamente sulla felicità delle persone e sulla capacità da parte di queste ultime di uscire da crisi che, altrimenti, potrebbero comportare loro enormi danni collaterali e prolungati nel tempo: dalla dipendenza affettiva all’incapacità di ricostruirsi una vita; dai problemi finanziari dovuti a cattivi accordi economici di separazione alla perdita di sani rapporti con la prole, ecc.
Alcuni stolti sostengono che l’infedeltà coniugale non conti più nulla nell’economia di una separazione matrimoniale. Bisognerebbe chiederlo a Mick Jagger che a suon di tradimenti ha dovuto affrontare un divorzio milionario con la moglie Jerry Hall. O a Silvio Berlusconi, la cui infedeltà plateale ha certamente gonfiato l’assegno di mantenimento a favore dell’ex-moglie Veronica Lario.
La prima utilità delle prove di un tradimento coniugale è squisitamente legale: sta nel poter chiedere una separazione giudiziale, addebitando al coniuge adultero la colpa della fine del matrimonio e ottenendo oggettivi vantaggi economici che sono tanto più evidenti quanto più la coppia in separazione vive negli agi o tra i due c’è un’importante differenza reddituale e patrimoniale.
Inoltre, prima di arrivare in aula di Giustizia le prove del detective privato costituiscono una leva preziosa in mano all’avvocato per addivenire a un buon accordo stragiudiziale.
La seconda utilità nel rivolgersi a un investigatore privato, per ottenere le prove dell’adulterio subìto, sta nel riscatto personale. Molti Clienti si rivolgono alla mia agenzia investigativa Cyanea in stato di grave prostrazione personale, devastati interiormente dalle discussioni e divorati dai dubbi, vittime di gaslighting e manipolazione mentale da parte di partner infedeli narcisisti. Scoprire di non essere pazzi immaginari o gelosi patologici e di avere ragione circa i propri sospetti dà un impagabile sollievo e senso di pace.
La terza utilità delle evidenze ottenute dal detective privato matrimonialista sta nel riscatto sociale. Molti Clienti ricorrono alla mia agenzia investigativa Cyanea perché non vengono creduti da familiari e amici, perché il partner adultero è un abile affabulatore. Spesso le prove che fornisco a questi Clienti sono più utili in una sorta di confronto intra-parentale che nelle aule di Tribunale. La mia raccomandazione in questo caso è di non condividere mai fotografie e video compromettenti che dimostrino l’infedeltà del partner, per non incorrere in gravi violazioni della privacy, ma limitarsi a mostrarle di sfuggita.
Tradiscono più gli uomini o le donne?
Una domanda che mi rivolgono spesso in quanto investigatrice privata matrimonialista è se tradiscono più gli uomini o le donne.
Quando nel 1988 ho iniziato la mia carriera di investigatrice privata erano più gli uomini a tradire che le donne, potrei azzardare una percentuale del 70% tra gli uomini contro il 30% delle donne. O meglio: queste erano le percentuali su casi trattati dalle agenzie investigative a Milano, poiché l’infedeltà della donna nasceva prevalentemente dalla necessità di cambiamento e dalla consapevolezza di non amare più il proprio partner, pertanto le donne tendevano a troncare più rapidamente il rapporto, evitando sotterfugi e quindi i pedinamenti dell’investigatore privato. Inoltre, l’uomo era molto più inflessibile e categorico nel chiedere la separazione al primo sospetto d’infedeltà coniugale della moglie sia per ragioni biologiche che per ragioni culturali.
Per contro, nell’immaginario collettivo maschile, oltre che nell’eredità biologica, era ancora molto forte la tendenza a misurare la propria virilità attraverso plurime relazioni amorose, non importa se extra-coniugali.
Oggigiorno, si rivolgono alla mia agenzia investigativa Cyanea di Cassano d’Adda circa il 10% in più di Clienti uomini, rispetto alle donne, per far sorvegliare il partner infedele. Questa inversione di tendenza è dovuta a numerosi fattori:
- Una maggior ridistribuzione dei compiti casalinghi tra uomo e donna.
In passato era prerogativa della donna occuparsi della lavanderia della casa, pertanto molte Clienti si rivolgevano all’investigatore privato dopo aver trovato tracce sospette di rossetto o altri indizi sugli abiti dei rispettivi mariti. Oggigiorno, fortunatamente, sono sempre più numerosi i mariti che aiutano nei lavori di casa.
Tempo fa un Cliente si rivolse alla mia agenzia investigativa Cyanea a Milano perché, facendo il bucato, aveva notato aloni sospetti di unto sugli abiti che la moglie indossava al lavoro. Assunsi l’incarico un po’ scettica sulle spiegazioni del marito, che immaginava la moglie concedersi al suo amante nel magazzino dell’azienda dove lavorava. La realtà superò la fantasia del marito: colsi la donna farsi prelevare dall’idraulico, che aveva recentemente sostituito la caldaia nella loro abitazione coniugale, e appartarsi con lui nel cassone del furgone per fare sesso.
- Una maggior attenzione da parte degli uomini ai dettagli che riguardano il partner. Una volta il maschio medio era molto distratto, poco o niente interessato all’outfit e al profumo della moglie, mentre noi donne siamo sempre state molto più attente sul punto. Adesso sono sempre più numerosi i Clienti che si rivolgono alla mia agenzia investigativa Cyanea perché la moglie è rientrata a casa con una strana miscellanea di profumi addosso o con un indumento calzato al contrario.
Un Cliente mi ha recentemente ingaggiato come investigatrice privata perché la moglie era uscita per andare al lavoro con le calze ed era rientrata senza. Scoprii che mentiva da anni al marito sui suoi orari di lavoro, ritagliandosi un’oretta di sesso in auto con un collega ad ogni fine giornata.
- La tanto agognata e in piccola parte realizzata parità dei sessi. In passato, ancor prima che intraprendessi la carriera di detective privata, molte donne non tradivano per paura derivante da una scarsa o inesistente indipendenza economica e dalla condanna sociale. In altre parole non si trattava di fedeltà, ma di triste sottomissione e persino di schiavitù.
Oggigiorno i maggiori tradimenti femminili rispetto a quelli maschili non devono essere letti in un’ottica esclusivamente negativa. Le donne in carriera e indipendenti economicamente tendono ad avere la stessa visione degli uomini; sono sottoposte agli stessi stress lavorativi, per lenire i quali talvolta ricorrono a un toyboy a pagamento; e, infine, hanno gli stessi timori d’invecchiare, ai quali reagiscono in modo molto simile ai maschi.
Fu impagabile e illuminante la risposta che la moglie attempata di un mio Cliente diede al marito, dopo che i detective privati collaboratori della mia agenzia investigativa Cyanea di Milano la colsero frequentare regolarmente un amante fisso e usufruire ogni tanto di sesso a pagamento con giovani prostituti. La donna disse al marito di non far tanto rumore per nulla; lei in fondo aveva imparato dagli uomini a comportarsi così.
L’infedeltà coniugale. Il P.O.V. dell’investigatrice privata.
L’infedeltà di coppia è ancor oggi il principale killer dei matrimoni, poiché, è inutile negarlo, il sodalizio di coppia si basa principalmente sull’intesa sessuale e qualsiasi squilibrio in quest’ambito porta alla fine della relazione.
Se il sesso è alla base della quasi totalità dei tradimenti di coppia, questi ultimi si realizzano in differenti modalità, soprattutto ai giorni nostri, in cui viviamo una vita reale sempre più risicata e una vita virtuale in costante crescita.
Per comodità dividerò i fedifraghi in 4 categorie:
- Fedifraghi vintage. Sono quelli che, soprattutto per ragioni d’età, hanno ancora un approccio retrò nel realizzare le loro scappatelle, che si tratti di tradimenti seriali o relazioni adulterine fisse o incontri clandestini occasionali. Questo genere di adulteri hanno bisogno di incontrare la persona dei loro desideri per sceglierla come amante. Nel frequentarla, lasciano scarsissime tracce elettroniche e informatiche della loro infedeltà, ma cadono facilmente sotto i pedinamenti dell’investigatore privato.
- Fedifraghi accelerati dal web e dai social media. Molti adulteri giovani o adulteri âgée, ma tecnologicamente moderni e aggiornati, hanno trovato nei social media e nelle app d’incontri la loro dimensione di fedifraghi seriali, talvolta rimanendone intrappolati. Anche in questo caso una ben pianificata attività investigativa fatta di monitoraggi satellitari e pedinamenti, permette di scoprire a costi contenuti i ripetuti tradimenti con prove valide in giudizio.
- Fedifraghi virtuali. La dipendenza da connessione e da smartphone oramai provoca nevrosi e veri disturbi mentali, tant’è che mi capita sempre più spesso di cogliere i miei sospetti fedifraghi in flagrante adulterio non fisico, ma virtuale. Relazioni fatte di messaggini, chat, sexting tra amanti che non si sono mai incontrati e talvolta abitano agli antipodi del globo terrestre.
Quanto costa chiedere l’intervento dei detective privati
dell’agenzia investigativa Cyanea?
Ciascun adultero ha un proprio modus operandi, che, se studiato preliminarmente, permette di ottimizzare il rapporto costi-risultato. Inoltre, oggigiorno l’impiego dei localizzatori GPS, non solo consentito agli investigatori privati ma addirittura previsto dalla Legge, abbatte notevolmente le spese delle sorveglianze per infedeltà coniugale.
Attualmente con attenta pianificazione e uso di localizzatori satellitari, un’indagine per infedeltà di coppia può costare da un minimo di poco meno di mille euro a un massimo di poche migliaia di euro.
Tuttavia non si tratta di un costo, bensì di un investimento in grado di restituire capitale e interessi nel tempo in termini di pace della mente e di equità negli accordi di separazione.
Errori da non fare quando scopri l’adulterio del partner.
- Considerare l’amante del partner il principale responsabile dell’accaduto.
La persona, con cui il tuo coniuge intrattiene la relazione adulterina, è spesso all’oscuro o ingannata a sua volta. Ma anche se l’amante del tuo partner fosse la peggior persona al Mondo in fatto di tresche clandestine e intrighi extra-coniugali, non devi sottovalutare le responsabilità di chi ti sta tradendo.
In genere questo atteggiamento super-giustificativo nei confronti del partner adultero è tipico di chi soffre di dipendenza affettiva dal fedifrago e di chi vive una relazione tossica e autodistruttiva.
- Offrire una seconda possibilità, senza pretendere in cambio un profondo cambiamento negli atteggiamenti e comportamenti.
Una donna si rivolse alla mia agenzia investigativa Cyanea a Milano insospettita dal comportamento del marito e, infatti, colsi l’uomo frequentare abitualmente prostitute transessuali.
Visto che gli incontri clandestini a pagamento avvenivano sempre negli appartamenti delle prostitute, non ero riuscita ancora a ottenere prove video-fotografiche degli amplessi. D’altra parte la Cliente non resistette e contestò prematuramente i comportamenti al marito. L’uomo riuscì a farsi perdonare e ottenere una seconda possibilità, ma senza cambiare le sue uscite serali né ammettere i tradimenti, accampando una fantasiosa spiegazione secondo la quale aiutava un amico psicologo a intervistare i transessuali per una ricerca sociologica.
Predissi alla mia Cliente che si sarebbe pentita della fiducia concessa al marito e che ci saremmo riviste presto.
Infatti, la donna tornò in agenzia investigativa entro un mese per farmi pedinare ancora il marito. Insistendo nelle sorveglianze, ottenni il video di un rapporto sessuale consumato occasionalmente in automobile e un secondo video, girato da un mio detective privato collaboratore, che si faceva raccontare dall’uomo la tariffa e alcuni particolari dei servizi appena ottenuti da una trans dall’appartamento della quale il sorvegliato si stava allontanando.
- Perdonare la violenza domestica e considerarla alla stregua di una scappatella adulterina.
La famiglia e le mura domestiche dovrebbero essere il luogo più sicuro per ciascuna di noi. Infrangere questo dogma significa commettere il peggior tradimento possibile, al cospetto del quale le scappatelle extra-coniugali sono solamente ragazzate.
A differenza dell’infedeltà coniugale, inoltre, la violenza domestica comprovata non ha una “scadenza di legge” ed è certamente una motivazione di addebito della separazione molto più forte di qualsiasi adulterio.
- Considerare secondario l’aspetto economico di separazione e divorzio. Molti Clienti che si rivolgono alla mia agenzia investigativa Cyanea per indagini finalizzate alla ridefinizione degli accordi economici di separazione/divorzio, mi confessano di aver chiuso frettolosamente anni prima trattative sull’assegno di mantenimento per sensi di colpa o per non apparire venali. Tuttavia, col tempo, ingiusti accordi economici di separazione arrivano a pesare come macigni e spesso non è semplice modificarli.
- Far scadere le prove del tradimento coniugale. Le prove di un’infedeltà matrimoniale non possono essere conservate in cassaforte “per qualsiasi evenienza”, esse vanno impiegate immediatamente in giudizio o in trattativa stragiudiziale per lamentare il torto subìto e farlo pesare nella separazione/divorzio.
- Delegare la salvezza del proprio matrimonio e di sé stessi ai terapisti di coppia o alla scoperta dell’adulterio da parte del detective privato.
Il titolare di un’agenzia investigativa di Bergamo, per cui ho lavorato agli inizi della mia carriera di investigatrice privata, era solito paragonare i nostri incarichi investigativi matrimoniali alle diagnosi mediche: il detective privato viene chiamato al capezzale delle relazioni malate per stabilire quanto sia grave il malanno e se vi siano, oppure no, possibilità di ripresa. Questa diagnosi è basata sull’osservazione del fedifrago con l’amante e sull’esperienza, ma non è di per sé stessa un rimedio, che può essere attivato solamente dagli sforzi di chi subisce l’adulterio e dal ravvedimento dell’adultero.
Così pure, una buona terapia di coppia può risolvere la crisi matrimoniale solamente se c’è impegno e partecipazione da parte di tutti. Ultimamente la mia agenzia investigativa Cyanea sorveglia sempre più spesso fedifraghi che usano la terapia di coppia per prendere tempo e nascondere le loro reali intenzioni di non interrompere le condotte adulterine.